Chi Siamo e Cosa Facciamo
Dal 2019 lavoriamo nell'analisi della giurisprudenza, aiutando professionisti del diritto e studenti a comprendere meglio le sentenze che contano davvero. Non vendiamo formule magiche o promesse vuote.
Siamo un gruppo di analisti legali con esperienze diverse. Alcuni di noi hanno lavorato in tribunali, altri in studi professionali. Quello che ci accomuna? La convinzione che la giurisprudenza non debba essere un labirinto incomprensibile.
Ogni anno analizziamo centinaia di decisioni giudiziarie. Non tutte finiscono nei nostri materiali formativi. Scegliamo quelle che possono insegnare qualcosa di concreto, che mostrano cambiamenti reali nell'interpretazione normativa.

I Nostri Principi di Lavoro
Quattro linee guida che rispettiamo ogni giorno, senza eccezioni
Precisione Prima di Tutto
Verifichiamo ogni riferimento normativo almeno due volte. Gli errori nelle citazioni giurisprudenziali possono creare confusione seria. Per questo ogni materiale passa attraverso tre controlli separati prima di essere pubblicato.
Chiarezza Senza Semplificazioni
La giurisprudenza è complessa per natura. Ma complessità non significa oscurità. Spieghiamo i ragionamenti delle corti usando un linguaggio accessibile, senza però distorcere i contenuti tecnici che servono davvero.
Aggiornamento Costante
Una sentenza del 2023 può ribaltare anni di interpretazioni consolidate. Monitoriamo le pubblicazioni delle corti superiori ogni settimana e aggiorniamo i nostri materiali quando emergono orientamenti nuovi significativi.
Approccio Pratico
Ogni caso che analizziamo include applicazioni concrete. Non ci limitiamo alla teoria. Mostriamo come una determinata pronuncia influisce sul lavoro quotidiano di avvocati, magistrati e consulenti legali.

Ho visto troppi corsi che promettono di formare esperti in poche settimane. Noi crediamo che la competenza reale richieda tempo, studio serio e confronto continuo con i casi concreti. Il nostro lavoro è accompagnare questo percorso, non accelerarlo artificialmente.
Come Costruiamo i Percorsi Formativi
Il nostro metodo si basa su quattro fasi collaudate negli ultimi cinque anni di attività
Selezione delle Sentenze Rilevanti
Esaminiamo le pubblicazioni di Cassazione, Consiglio di Stato e corti territoriali. Cerchiamo decisioni che segnano orientamenti nuovi o consolidano tendenze interpretative importanti. Solo il 15% circa dei casi esaminati entra nei programmi formativi.
Analisi Tecnica Approfondita
Ogni sentenza selezionata viene studiata nei dettagli. Isoliamo i principi di diritto, verifichiamo i precedenti citati, confrontiamo con altre pronunce sullo stesso tema. Questo lavoro richiede settimane per ogni caso complesso.
Sviluppo dei Materiali Didattici
Trasformiamo l'analisi tecnica in contenuti formativi strutturati. Creiamo schemi logici, evidenziamo i passaggi argomentativi cruciali, prepariamo esempi applicativi. Ogni modulo include riferimenti incrociati con la normativa pertinente.
Revisione e Feedback Continuo
I materiali vengono testati con gruppi ristretti di professionisti. Raccogliamo osservazioni sui punti poco chiari, integriamo le prospettive diverse, correggiamo eventuali imprecisioni. Un materiale può essere rivisto quattro o cinque volte prima del rilascio finale.

Aree Tematiche che Copriamo
Negli anni abbiamo sviluppato competenze specifiche in diverse branche del diritto. Ogni area viene seguita da analisti specializzati che monitorano costantemente gli sviluppi giurisprudenziali.
Diritto Amministrativo
Seguiamo principalmente le decisioni su procedimenti amministrativi, appalti pubblici e responsabilità della PA. Analizziamo circa 200 sentenze all'anno in quest'area. I nostri materiali coprono sia la giurisprudenza di legittimità che quella di merito quando presenta soluzioni innovative.
Diritto Civile e Contrattuale
Ci concentriamo su interpretazione contrattuale, responsabilità civile e rapporti obbligatori. Particolare attenzione alle pronunce che incidono sulla prassi commerciale quotidiana. Collaboriamo con avvocati civilisti per verificare la rilevanza pratica delle sentenze selezionate.
Diritto del Lavoro
Monitoriamo i cambiamenti nell'interpretazione del rapporto di lavoro subordinato, licenziamenti e contrattazione collettiva. Area in continua evoluzione che richiede aggiornamenti frequenti. I nostri materiali integrano sempre il contesto normativo più recente.
Diritto Tributario
Analizziamo le sentenze delle commissioni tributarie e della Cassazione su accertamento, riscossione e contenzioso fiscale. Settore tecnico dove la precisione nell'analisi giurisprudenziale fa davvero la differenza nella pratica professionale quotidiana.